• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Gennaio-Febbraio
    • Corsi culturali Febbraio-Marzo
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Segreteria SFISP
    • Iscrizione SFISP
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕
Tosca e teuteria

Arte medievale: Architettura ecclesiastica nella diocesi veronese

Dal paleocristiano al gotico (secoli IV-XV)

La città e il territorio di Verona, unici nel loro genere, conservano esemplarmente una miriade di Architetture ecclesiastiche fondate lungo tutto il corso del medioevo, che donarono un nuovo volto al tessuto urbanistico e alle aree periferiche.

A causa della sua peculiare posizione di crocevia, Verona fu un imprescindibile snodo culturale fra l’Europa continentale, l’Italia nord-occidentale e l’area lagunare: per tale ragione, seppe accogliere soluzioni spaziali, decorative e strutturali eterogenee, rielaborandole di volta in volta per creare monumenti assolutamente originali e di grande impatto.

Durante il corso saranno affrontate, con un’ottica critica, le manifestazioni costruttive di questo straordinario millennio: dalle testimonianze paleocristiane (IV-VI secolo) alle sopravvivenze altomedievali (VIII-IX secolo), dalla fervida stagione del romanico (XI-XII secolo), quando fu codificato un linguaggio d’incredibile successo, fino al trionfo del gotico (XIII-XIV secolo).

 

GLI INCONTRI:

  • 11 GENNAIO: Le prime testimonianze dell’era cristiana: il sacello delle Sante Teuteria e Tosca e la chiesa di Santo Stefano (secoli V-VI).
  • 18 GENNAIO: Il complesso episcopale e le sue trasformazioni fra i secoli IV e XII: dalle cattedrali paleocristiane al duomo romanico.
  • 25 GENNAIO: Le fabbriche protoromaniche del territorio (XI secolo): San Severo a Bardolino, Sant’Andrea a Sommacampagna e San Giorgio di Valpolicella.
  • 1 FEBBRAIO: Due cantieri dal respiro europeo: San Fermo Maggiore e San Lorenzo (secoli XI-XII).
  • 8 FEBBRAIO: Un lessico architettonico maturo: i grandi complessi romanici di San Giovanni in Valle e di San Zeno (XII secolo) e le loro emanazioni nel territorio.
  • 15 FEBBRAIO: Un lessico architettonico maturo: i grandi complessi romanici di San Giovanni in Valle e di San Zeno (XII secolo) e le loro emanazioni nel territorio.

8 Febbraio 2023

17:15 – 18:15

Un corso on line o in presenza: 30,00€ 
3 Corsi in presenza: 80,00€
Tutti i 32 corsi in presenza: 130,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: ANGELO PASSUELLO

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali