• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Gennaio-Febbraio
    • Corsi culturali Febbraio-Marzo
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Segreteria SFISP
    • Iscrizione SFISP
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕
Cultura francese

Cultura francese: Lumières e questione coloniale tra XVII e XIX secolo

Il corso si propone di delineare, anche attraverso la lettura e la spiegazione di passi antologici scelti, il dibattito pubblico relativo alla questione coloniale quale si sviluppa in Francia tra la seconda metà del XVII secolo e l’inizio del XIX secolo.

In seguito all’inizio del primo periodo di espansione coloniale (XVII secolo-1870), la questione della tratta degli schiavi tra il continente africano e le colonie americane delle Antille origina un dibattito pubblico che caratterizza tutto il secolo dei Lumi per concretizzarsi nell’abolizione (temporanea) della schiavitù durante la Rivoluzione francese (1794).

La rievocazione e la presentazione delle tappe principali di un dibattito politico, sociale, ideologico che vede protagonisti alcuni degli illuministi e degli autori più noti del secolo (tra gli altri Montesquieu, Voltaire, Mercier, De Gouges) permetterà inoltre di esplicitare alcuni dei mutamenti in corso nella Francia di Ancien Régime quali si evincono da estratti di vari generi (stampa periodica, produzioni letterarie e iconografiche).

 

GLI INCONTRI:

  • 9 NOVEMBRE: La prima ondata di colonizzazione francese: introduzione storico-sociale.
  • 14 NOVEMBRE: La questione dello schiavismo durante l’Ancien Régime: il Code noir (1685) e le sue ricadute ideologiche, sociali, politiche.
  • 21 NOVEMBRE: I Lumi e la questione coloniale: il dibattito nella costituenda opinione pubblica.
  • 28 NOVEMBRE: 1914-1918. Il pensiero estetico, la guerra e la Rivoluzione.
  • 5 DICEMBRE: I Lumi e la questione coloniale: l’evocazione nella produzione letteraria.
  • 12 DICEMBRE: La questione coloniale alla vigilia della Rivoluzione: problematiche sociali, politiche ed economiche.
  • 19 DICEMBRE: “Liberté, Égalité, Fraternité”? La rivoluzione e l’Impero.

14 Novembre 2022

16:00 – 17:00

Un corso on line o in presenza: 30,00€ 
3 Corsi in presenza: 80,00€
Tutti i 32 corsi in presenza: 130,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8,
37129 Verona

Docente: PAOLA PERAZZOLO

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali