• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Gennaio-Febbraio
    • Corsi culturali Febbraio-Marzo
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Segreteria SFISP
    • Iscrizione SFISP
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕

È possibile restare umani al tempo del digitale?

Conferenza in Aula Magna, venerdì 17 marzo ore 18:30

Fondazione Toniolo, in collaborazione con BCC Valpolicella Benaco, invita alla conferenza “è possibile restare umani al tempo del digitale?”, che si terrà nell’Aula Magna della Fondazione, venerdì 17 marzo alle 18:30.

Interviene Stefano Quintarelli, imprenditore del settore internet e delle telecomunicazioni. Professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza e fondatore di I.NET – primo Internet Provider Italiano, società quotata alla borsa di Milano.

Ha teorizzato Internet come una dimensione dell’esistenza, in cui si creano e sviluppano relazioni sociali ed economiche.

È l’inventore del sistema SPID (Sitema Pubblico di Identità Digitale). Già deputato nella XVII Legislatura (2013-2018), oggi fondatore del fondo di venture capital Rialto.

Apre la conferenza il Presidente di BCC Valpolicella Benaco, che collabora all’evento: dott. Daniele Maroldi.

Modera l’incontro don Renzo Beghini, Presidente della Fondazione Toniolo che spiega il motivo per cui la Fondazione organizza la conferenza di venerdì:

“Spesso papa Francesco ha richiamato tutti a porre attenzione alla globalizzazione del paradigma tecnocratico perché, dice per esempio in Laudato Sì, la tecnologia deve promuovere il bene comune e lo sviluppo umano integrale. Infatti, secondo il Papa l’umanità è entrata in una nuova era in cui la potenza della tecnologia ci pone di fronte ad un bivio: se la cosiddetta Intelligenza Artificiale si basa solo su criteri di efficienza ed utilità rischia di farci perdere il senso della differenza tra strumenti e fini generando ciò che viene definita cultura dello scarto”

L’evento è aperto a tutti. È gradita conferma di presenza

17 Marzo 2023

18:30 – 20:00

Ingresso libero previa iscrizione

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Relatore: STEFANO QUINTARELLI

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali