• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Gennaio-Febbraio
    • Corsi culturali Febbraio-Marzo
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Segreteria SFISP
    • Iscrizione SFISP
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕
Studenti della Fondazione

Economy of Francesco

Una serata di condivisioni per la crescita
personale, professionale e spirituale

Sabato 21 Novembre si è conclusa la prima edizione di “Economy of Francesco” (EoF) l’evento mondiale voluto da Papa Francesco. Un incontro online con la presenza di 2500 giovani selezionati da tutto il mondo per dialogare su un’economia più umana ed etica, per poi metterla in pratica con tavoli di lavoro, workshop, conferenze di Premi Nobel ed esperti del settore.

L’evento inizialmente doveva tenersi il marzo scorso ad Assisi. A causa dell’emergenza sanitaria invece, si è svolto tra il 19 e il 21 novembre online in diretta Youtube e quindi aperta a tutti, non solo ai giovani selezionati. Così Assisi è stata virtualmente suddivisa in 12 villaggi dove i giovani si sono confrontati su alcuni particolari temi sfidanti come ad esempio: “vocazione e profitto”, “management e dono”, “finanza e umanità, policies e felicità”, “business in transizione”.

La scelta di svolgerlo online è motivata dal fatto che molti giovani da tutto il mondo non sarebbero potuti arrivare fisicamente ad Assisi.

Il giorno stesso della conclusione dell’evento, è stato pubblicato un documento conclusivo dove i giovani per primi si impegnano a metterne in pratica i contenuti chiave suddivisi nel seguente dodecalogo.
Considerando l’attuale emergenza sanitaria che coinvolge il mondo intero, i giovani si impegnano e chiedono alle istituzioni, alle imprese e alle organizzazioni che:

  1. Le grandi istituzioni finanziarie rallentino la loro corsa rispettando ritmi più naturali ed umani
  2. Venga attivata una comunione mondiale delle tecnologie, per superare la povertà energetica di alcuni paesi
  3. Il tema della custodia dei beni comuni sia al centro di agende educative ed operative di tutto il mondo
  4. Non si usino più ideologie economiche per scartare i poveri
  5. Che i diritti al lavoro dignitoso, della famiglia e tutti i diritti umani siano garantiti in ogni azienda
  6. Vengano aboliti i paradisi fiscali perché è denaro sottratto alle generazioni presenti e future, e venga istituito un nuovo patto fiscale
  7. Si dia vita a nuove istituzioni finanziarie mondiali e si riformino le esistenti a favore di finanza sostenibile e non puramente speculativa
  8. Le imprese e banche grandi e globalizzate introducano un comitato etico ed indipendente nella loro governance
  9. Le istituzioni premino gli imprenditori ed imprenditrici innovativi in ambito di sostenibilità anche spirituale
  10. Garantire un’istruzione di qualità
  11. Garantire pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori
  12. Realizzare il versetto del profeta Isaia (IS 2,4), cioè investire risorse nella pace e non nella guerra

Questi obiettivi sono profetici, necessari in un periodo storico molto sfidante come quello attuale. I giovani che hanno aderito a EoF si stanno impegnando per questo e chiedono a tutta l’umanità di fare altrettanto.
È già fissata la data di EoF dell’anno prossimo dove si spera si possa essere anche in presenza ad Assisi, e nel frattempo si misureranno e racconteranno gli effetti e i frutti di questo primo evento mondiale dei giovani sull’economia, basato sugli insegnamenti di San Francesco d’Assisi e sul Vangelo.

Al seguente link si trova il documento ufficiale “FINAL STATEMENT AND COMMON COMMITMENT – IT | The Economy of Francesco (francescoeconomy.org)

Beatrice Scappini

Guarda il video

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali