SFISP
Formazione all’Impegno Socio Politico
La Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico (Sfisp) è espressione della Diocesi di Verona ed è promossa dalla Fondazione G. Toniolo e dall’ufficio di Pastorale Sociale.
A partire da una visione “alta” della politica che ha come fine il bene comune, intende formare ad una partecipazione consapevole e fornire gli strumenti per una presenza incisiva ed efficace.
La proposta formativa si radica esplicitamente nel solco della Dottrina Sociale della Chiesa, nei valori della Costituzione e nella convinzione della profonda unità fra dimensione sociale e dimensione antropologica.
La scuola si rivolge anzitutto a giovani e a tutte le persone già impegnate o disponibili ad impegnarsi in attività sociali e politiche. Per renderla veramente efficace si richiedono una partecipazione assidua e la disponibilità ad un coinvolgimento attivo nei gruppi di lavoro e nelle esercitazioni.
La Sfisp si articola in vari momenti fra loro collegati allo scopo di far acquisire conoscenze, competenze e abilità.
Il programma prevede lezioni con docenti universitari, laboratori pratici, sperimentazioni, simulazioni con tutor d’aula, tavole rotonde ed esperienze con testimonials.
Attraverso una didattica teorico-pratica, il percorso si snoda attorno a tre nuclei principali:
- i fondamentali (responsabilità e bene comune);
- gli strumenti (democrazia, soggetti politici e tecniche);
- la comunicazione e il marketing politico (la creazione del consenso).
Concludono il programma una “due giorni” residenziale e un convegno con la presenza di protagonisti della vita politica nazionale su temi di stretta e rilevante attualità.
La Scuola di Formazione all’Impegno sociale e politico, giunta al 27° anno di attività, vuole guardare oltre la pandemia con speranza, coraggio e competenza. Ripartire non è sperare che tutto torni come prima, bensì andare oltre e diversamente.
«non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa a quale porto approdare» (Seneca)