• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Gennaio-Febbraio
    • Corsi culturali Febbraio-Marzo
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Segreteria SFISP
    • Iscrizione SFISP
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕
Pavel-Florenskij

Estetica: La bellezza tradita

Nella cornice della storia della Russia del primo Novecento la storia di un grande studioso della bellezza: Pavel Florenskij (1882-1937).

Una delle più grandi figure del pensiero estetico e teologico dello scorso secolo: matematico, scienziato, filosofo, teologo e sacerdote. Protagonista brillante del mondo culturale e scientifico russo fino a quando, considerato un nemico del potere sovietico, viene arrestato nel 1934.

Condotto in diversi campi di lavoro, poi nel gulag delle isole Solovki, dove muore nel 1937. “Quella di Florenskij è un’estetica nata sul ciglio della voragine, dopo di essa l’arte sarebbe sparita, sostituita da esposizioni di sterco, balbettii, installazioni” Elémire Zolla, La filosofia perenne, 1999.

Il 20 aprile 1937 Florenskij annota in una lettera: «La vita vola via come un sogno e spesso non riesci a far nulla prima che ti sfugga l’istante della sua pienezza. Per questo è fondamentale apprendere l’arte del vivere, tra tutte la più ardua ed essenziale: colmare ogni stante di un contenuto sostanziale, nella consapevolezza che esso non si ripeterà mai più come tale».

La sua biografia non deve essere considerata solo come la testimonianza tragica di un’epoca terribile, ma va tenuta strettamente legata con l’analisi del suo pensiero, perché ne costituisce il vero luogo di nascita.

 

GLI INCONTRI:

  • 9 NOVEMBRE: 1882-1900. Gli anni della formazione nella Russia degli Zar.
  • 16 NOVEMBRE: 1900-1905. Gli studi universitari nella Russia rivoluzionaria.
  • 23 NOVEMBRE: 1906-1913. Gli studi filosofici e teologici nella Russia del simbolismo.
  • 30 NOVEMBRE: 1914-1918. Il pensiero estetico, la guerra e la Rivoluzione.
  • 7 DICEMBRE: 1919-1933. La vocazione religiosa nella Russia comunista.
  • 14 DICEMBRE: 1933-1937. Lo stalinismo, il gulag e le lettere alla moglie e ai figli.

9 Novembre 2022

16:00 – 17:00

Un corso on line o in presenza: 30,00€ 
3 Corsi in presenza: 80,00€
Tutti i 32 corsi in presenza: 130,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8,
37129 Verona

Docente: PIETRO PALUMBO

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali