• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Gennaio-Febbraio
    • Corsi culturali Febbraio-Marzo
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Segreteria SFISP
    • Iscrizione SFISP
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕
Baudelaire

Letteratura: Poesia in tempi difficili

Dallo choc delle metropoli al
trauma della Grande Guerra

Con Baudelaire la poesia abbandona la sua “torre d’avorio” e discende nelle vie della grande città, in quello spazio dissonante e caotico in cui il poeta senza aureola diviene uomo tra uomini e, soprattutto, emarginato tra emarginati, compagno di strada di mendicanti e straccivendoli.

Ma è per effetto di questa caduta di prestigio che la poesia – trasformando se stessa – si getta innanzi verso nuove avventure.

E verso nuovi, più sconvolgenti, traumi: quelli prodotti dalla Grande Guerra nella quale la parola, inerme, accompagna i soldati nei corridoi della morte – inaridita e spoglia nei versi di Ungaretti o attonita e straniata come in Montale. Ferite immedicabili. Piaghe dell’anima che il dopoguerra non riesce a curare.

Esso appare, nei versi di Eliot, come una terra desolata, come una landa cosparsa di rovine nella quale, tuttavia, la parola cerca un senso capace di orientarla. Ed è grazie ad una tale ricerca che essa traccia un percorso di possibile rinascita spirituale.

 

GLI INCONTRI:

  • 12 GENNAIO: Baudelaire e la “vita moderna”. Le folle. “Poesia e carità”.
  • 19 GENNAIO: Immagini dell’artista degradato in Baudelaire: il saltimbanco.
  • 26 GENNAIO: Poeti in guerra. Ungaretti: dire la ferita.
  • 2 FEBBRAIO: Poeti in guerra. Montale: il trauma rimosso.
  • 9 FEBBRAIO: Poeti in guerra. Montale: il trauma rimosso.
  • 16 FEBBRAIO: Prospettive di lettura della Terra desolata.

16 Febbraio 2023

17:15 – 18:15

Un corso on line o in presenza: 30,00€ 
3 Corsi in presenza: 80,00€
Tutti i 32 corsi in presenza: 130,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: GIORGIO FRANCK

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali