• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Gennaio-Febbraio
    • Corsi culturali Febbraio-Marzo
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Segreteria SFISP
    • Iscrizione SFISP
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕
Austria Felix

Letteratura tedesca: da
AUSTRIA FELIX a FINIS AUSTRIAE

Mito e realtà di un impero

L’ideale sovranazionale era stato il fondamento ideologico della monarchia austroungarica, il suo sostegno spirituale e propagandistico contro il risveglio dei nazionalismi.

L’Ottocento è ormai alla fine quando a Vienna, capitale di un grande impero multietnico, si impone un variegato gruppo di innovatori, desideroso di esplorare nuove forme di espressione in ogni ambito della società: nell’arte, nell’architettura, nella psicologia, nella scienza, nella letteratura e nella musica, in un impegno costante di collegarle fra loro.

La stimolante Vienna di fine ‘800 assume rapidamente il ruolo di capitale culturale d’Europa, come lo era stata Costantinopoli nel Medioevo e Firenze nel XV secolo. Vienna è considerata all’epoca la città più bella del mondo.

Ma la catastrofe della Grande Guerra è alle porte, la raffinata Mitteleuropa sta per dissolversi portando con sé la nostalgia verso un’epoca spesso contraddittoria, fittizia e illusoria, percepita però come felice e armoniosa, un impero gaudente e cosmopolita che non tornerà mai più.

Si rimpiange un mondo considerato saldo e sicuro, ancorato a vecchi e fermi valori, rievocandolo con nostalgia e trasfigurandolo poeticamente: “Il mondo di ieri”.

 

GLI INCONTRI:

  • 20 FEBBRAIO: Gli Asburgo e la nascita di un impero. Bella gerant alii, tu felix Austria nube.
  • 27 FEBBRAIO: Vienna fin de siècle: Sul bel Danubio blu.
  • 6 MARZO: Letteratura, caffè e psicoanalisi. La rivoluzione sul divano.
  • 13 MARZO: La Secessione viennese e la Wiener Werkstätte: Klimt e gli altri..
  • 20 MARZO: Un mondo al femminile: artista, musa, femme fatale, femme fragile o donna bambina?
  • 27 MARZO: Sull’orlo dell’abisso: il crepuscolo di un mondo.

27 Febbraio 2023

16:00 – 17:00

Un corso on line o in presenza: 30,00€ 
3 Corsi in presenza: 80,00€
Tutti i 32 corsi in presenza: 130,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: MARIA NOEMI MOSCONI

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali