• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Gennaio-Febbraio
    • Corsi culturali Febbraio-Marzo
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Segreteria SFISP
    • Iscrizione SFISP
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕
Polesine1951

Storia e geografia: Non solo guerre

La rilevanza storica, ambientale e sociale delle “altre” catastrofi

Le catastrofi naturali sono definite come esperienze socio-economiche di cambiamento che segnano più che mai l’intersezione fra natura e cultura. Sono soprattutto il frutto di una crescente interazione, spesso conflittuale, fra la natura e gli esseri umani.

L’esempio più calzante è il terremoto, un fenomeno naturale che diviene più o meno catastrofico in relazione alla tipologia dell’intervento umano sul territorio e alla scarsa prevenzione.

Il corso intende quindi ricostruire alcuni fra i disastri naturali più rappresentativi della storia, provocati sì dalla casualità ma oggi sempre più frutto della mano dell’uomo.

 

GLI INCONTRI:

  • 9 NOVEMBRE: Le eruzioni del Vesuvio e i suoi effetti dal 79 d. C. all’eruzione del 1944.
  • 16 NOVEMBRE: 9 ottobre 1963: il disastro del Vajont.
  • 23 NOVEMBRE: La catastrofe nucleare di Chernobyl e l’importanza del fattore umano.
  • 30 NOVEMBRE: La catastrofe nucleare di Chernobyl e l’importanza del fattore umano.
  • 7 DICEMBRE: Le grandi alluvioni del Polesine del 1951 e del 1966.
  • 14 DICEMBRE: Le grandi epidemie italiane del secondo millennio: dalla peste nera del 1348 all’influenza spagnola.

9 Novembre 2022

17:15 – 18:15

Un corso on line o in presenza: 30,00€ 
3 Corsi in presenza: 80,00€
Tutti i 32 corsi in presenza: 130,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8,
37129 Verona

Docente: ALESSANDRO AZZONI

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali