Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Intraprésa | incontro della Segreteria
Intraprésa | incontro della Segreteria
La Segreteria del gruppo Intraprésa si incontra per la ripresa delle attività
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
AnimAzione | Giovani al cuore della democrazia
AnimAzione | Giovani al cuore della democrazia
Fondazione G. Toniolo promuove l'iniziativa dell'Associazione Laudato Sì denominata AnimAzione. Sabato 9 settembre una delegazione si recherà a Roma per un evento in programma alla Pontificia […]
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
2 eventi,
Seminario di studi “Che la Giustizia e la Pace scorrano”
Seminario di studi “Che la Giustizia e la Pace scorrano”
18^ Giornata Nazionale per la Custodia del Creato In occasione della 18^ Giornata Nazionale per la Custodia del Creato, la Diocesi di Verona con l'Ufficio Nazionale […]
Passeggiata ecologica interreligiosa
Passeggiata ecologica interreligiosa
18^ Giornata Nazionale per la Custodia del Creato Passeggiata ecologica interreligiosa con partenza dal Seminario maggiore. Al termine celebrazione ecumenica in Basilica San Zeno
0 eventi,
1 evento,
Inaugurazione dell’anno culturale 2023-2024
Inaugurazione dell’anno culturale 2023-2024
Vi invitiamo alla 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 dell'anno culturale 2023-2024. Saranno presenti i docenti delle aree storico-letteraria, filosofico-umanistica, artistico-architettonica che offriranno anticipazioni sulle loro lezioni. Seguirà un […]
2 eventi,
Gli inganni della storia: “vero”, “falso”, “verosimile”, “inventato” (I)
Gli inganni della storia: “vero”, “falso”, “verosimile”, “inventato” (I)
Storie Titolo della lezione: Vero / falso / verosimile / inventato
Cristiani capaci. Rappresentazioni artistiche tra due polarità (I)
Cristiani capaci. Rappresentazioni artistiche tra due polarità (I)
Arte e Architettura Titolo della lezione: Cristiani capaci di incontro … oltre ogni forma di individualismo e di incomunicabilità. Luca 1, 39-47: La Visitazione di Pontormo e L’Assenzio di Degas.
2 eventi,
Raffigurare l’Inferno nel Medioevo. Un percorso tra arte e devozione (XI-XVI secolo) – I
Raffigurare l’Inferno nel Medioevo. Un percorso tra arte e devozione (XI-XVI secolo) – I
Arte e Architettura Le fonti dell’iconografia: dai testi biblici alle Visiones medievali.
1 evento,
Corso “Diritti umani”. Le radici storico-filosofiche dei diritti umani
Corso “Diritti umani”. Le radici storico-filosofiche dei diritti umani
Parte storica. La storia dei diritti umani Prima lezione del corso di formazione e aggiornamento professionale sui Diritti umani. Il corso è rivolto ad avvocati, magistrati, […]
0 eventi,
0 eventi,
2 eventi,
Celebrazione trionfale e liturgia del dolore nelle forme dell’arte (I)
Celebrazione trionfale e liturgia del dolore nelle forme dell’arte (I)
Arte e Architettura La vittoria sul nemico: colonne coclidi istoriate e archi di trionfo dalla Roma imperiale al Novecento europeo
2 eventi,
Poeti di guerra (I)
Poeti di guerra (I)
Letterature Thomas Hardy: dalla propaganda bellica alla cruda realtà del conflitto.
Conoscere la Lessinia camminando lungo i suoi percorsi tradizionali (I)
Conoscere la Lessinia camminando lungo i suoi percorsi tradizionali (I)
Geografia In alta Lessinia lungo i sentieri di confine
2 eventi,
Gli inganni della storia: “vero”, “falso”, “verosimile”, “inventato” (II)
Gli inganni della storia: “vero”, “falso”, “verosimile”, “inventato” (II)
Storie Falsi medievali: Lorenzo Valla e la falsa donazione di Costantino
Cristiani capaci. Rappresentazioni artistiche tra due polarità (II)
Cristiani capaci. Rappresentazioni artistiche tra due polarità (II)
Arte e Architettura Titolo della lezione: Cristiani capaci di amare la terra… oltre ogni tentazione di evasione. Luca 2, 1-20. La Torre di Babele di Giusto de’ Menabuoi […]
2 eventi,
Raffigurare l’Inferno nel Medioevo. Un percorso tra arte e devozione (XI-XVI secolo) – II
Raffigurare l’Inferno nel Medioevo. Un percorso tra arte e devozione (XI-XVI secolo) – II
Arte e Architettura Alle origini dell’immagine: temi e sviluppi della raffigurazione dell’Inferno nell’XI secolo.
1924-2024 cento anni dalla morte di Giacomo Puccini (II)
1924-2024 cento anni dalla morte di Giacomo Puccini (II)
Musica Le Villi, Edgar, Manon Lescaut. Il giovane ambizioso compositore toscano.
1 evento,
Corso “Diritti umani”. Le radici storico-filosofiche dei diritti umani
Corso “Diritti umani”. Le radici storico-filosofiche dei diritti umani
Parte etico-politica. Le radici culturali etico-politiche della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo Seconda lezione del corso di formazione e aggiornamento professionale sui Diritti umani. Il corso […]