Rivista la società
0,01 €
Con la curatela scientifica di Oreste Bazzichi, questo numero de La Società è dedicato a ricordare e commentare il ventesimo anniversario della pubblicazione del Compendio della Dottrina sociale (2004). Al centro della nostra riflessione è la storia e la dimensione sociale del Vangelo.
In fondo, la DSC è uno sviluppo sistematico di quello che è pienamente presente in Gesù Cristo: l’uomo che viene riscoperto nella sua dignità (principio-persona), che viene liberato dalla sua avidità e si mette al servizio degli altri (solidarietà), che supera l’egoismo per occuparsi del bene di tutti (bene comune) e inoltre una società nella quale gruppi e comunità possano liberamente svilupparsi in libertà e giustizia (sussidiarietà).
La Dottrina Sociale è fede vissuta, è la carezza di Dio alle nostre vite, è bussola che ci orienta, col Nord del principio-persona (che è l’antitesi dell’individualismo), il Sud del bene comune (che non è assistenzialismo), con l’Ovest della sussidiarietà (che non è liberismo), e con l’Est della solidarietà (che non è collettivismo).
La Dottrina Sociale non è una esclusiva confessionale, ma un patrimonio dell’umanità. Molti la praticano senza conoscerla. E non manca chi la conosce senza praticarla.
Prodotti correlati
-
Corso Culturale 1
10,00 €