• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Novembre 2025
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2025
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2026
    • Corsi culturali Febbraio/Aprile 2026
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Networking 2024/25
    • Networking 2023/24
  • CONVEGNI
  • POETI SOCIALI
  • SCUOLA DI PACE
  • ARCHIVIO NEWS
  • CONTATTI
0

0,00 €

✕

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi culturali per l’anno 2025-2026 della Fondazione Toniolo

Introduzione al nuovo anno culturale:

Confini

Nel sentire comune, i confini vengono solitamente intesi come linee di delimitazione
della libertà, di un territorio, di una proprietà oppure della sovranità di uno Stato.
Eppure, la radice etimologica della parola indica ben altre sfumature: cum e finis.
Cum rimanda alla condivisione di un destino comune. E, poi, finis, che significa limite
ma anche l’orientamento, il perché, il culmine di un’azione.
Il confine è il punto di incontro tra cielo e terra, tra me e l’altro, tra vecchio e nuovo,
tra maschile e femminile… Ai confini ci si incontra per dialogare e dirimere questioni.
Accogliere l’invito ad una “pace disarmata e disarmante” di papa Leone, richiede
capacità di riconoscere, di abitare e di attraversare i confini. È un investimento di
pensiero, di riflessione, di autocritica, è un percorso promettente, anche se impegnativo.
Presso i confini si può riprendere continuamente le fila di ciò che ci unisce: e non sono
solo soldi e commerci, ma cultura, arte, poesia, musica e anche la vita quotidiana di
famiglie, di uomini e donne: una ‘grammatica comune’ a prescindere dalla lingua, dalla
mentalità, dalla religione. Non è un lavoro facile, esige tempo e non finisce mai.
Ma è l’unica via per la pace

Prof. don Renzo Beghini, presidente della Fondazione

Da lunedì 1° settembre sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi culturali per l’anno 2025-2026, tantissime le proposte a cui potersi iscrivere in vari ambiti, dall’arte alla filosofia, dalla letteratura alla musica, dalla storia alla psicologia e alle scienze.

È possibile scaricare il pdf del libretto per il nuovo anno culturale in fondo all’articolo oppure consultare la pagina dedicata sul nostro sito https://fondazionetoniolo.it/corsi/ con le schede dei 34 corsi ai quali potersi iscrivere.

L’iscrizione può essere fatta online https://fondazionetoniolo.it/iscrizione-corsi/ oppure in presenza negli orari di apertura della Segreteria della Fondazione: dal lunedì al giovedì dalle ore 15 alle ore 18.

Libretto dei Corsi Culturali 2025-2026

Download

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Chiesa di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2025 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
0

0,00 €

  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
✕

Accedi

Password dimenticata?