"C'è una domanda crescente di Dottrina Sociale della Chiesa a cui dobbiamo dare risposta" (Leone XIV)
La rivista La Società in collaborazione con la Rivista “Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Le cose nuove del XXI secolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la “Cattedra Rosmini”, promuovono da venerdì 25 a domenica 27 luglio, presso la Foresteria di Santa Scolastica a Subiaco in provincia di Roma (https://www.foresteria-subiaco.com/), un seminario di studi sulla Dottrina sociale della Chiesa.
Il simposio si presenta come un tentativo di accogliere l’invito di papa Leone XIV espresso durante l’incontro con la Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice: «C’è una domanda crescente di Dottrina Sociale della Chiesa a cui dobbiamo dare risposta»
Il seminario si svolgerà in 4 sessioni introdotte da alcuni speech per ogni sessione.
Venerdì 25/7 mattino
Introduzione e presentazione del seminario dott. Claudio Gentili direttore della rivista La Società
Sessione interdisciplinare sul dialogo tra economia e Dottrina Sociale della Chiesa.
In un tempo segnato dalla frammentazione culturale e dalla crisi dell’umano, emerge l’urgenza di una nuova grammatica comune, capace di offrire una visione dell’uomo da cui anche l’economia, con le altre scienze sociali, possa rifiorire e contribuire alla realizzazione del bene comune. La DSC in questo contesto può offrire un contributo originale e imprescindibile, offrendo un orizzonte entro cui recuperare una dimensione realmente incarnata della scienza economica. Al tempo stesso, sulla scorta dell’invito di Papa Leone XIV, intendiamo “partecipare attivamente e creativamente a questo esercizio di discernimento, contribuendo a sviluppare la Dottrina Sociale
della Chiesa”. In questa luce, la sessione si propone come uno spazio di ascolto, discernimento e proposta per ripensare insieme l’umano al centro dell’economia.
Prof.ssa Simona Beretta; prof. Domenico Rossignoli; prof. Fabio Reali; prof Giuseppe Notarstefano
Venerdì 25/7 pomeriggio
Sessione epistemologica, sociologica e politologica della Dottrina sociale della Chiesa.
«Viviamo bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi» (S. Agostino)
Tra “scienza”, “disciplina” e “sapere”. È una riflessione, quella di Papa Leone XIV, che conferma la dottrina sociale al centro della nuova evangelizzazione, parte integrante della teologia pratica, assumendo una linea molto attenta al dialogo con le scienze umane. Essa è ridefinita come «scienza», «disciplina», o «sapere», facendo proprio il metodo scientifico antiperfettista o, se si preferisce, fallibilista. In tal modo, Papa Leone, pur assicurando la continuità con il magistero sociale di Papa Francesco, riannoda alcuni fili di ordine epistemologico con il magistero sociale di Papa Giovanni Paolo II e di Papa Benedetto XVI, nonché con la ricca tradizione del pensiero sociale cattolicesimo, di autori come Rosmini e Sturzo.
Prof. Flavio Felice, prof. Sergio Belardinelli, prof. Alfonso Lanzieri
Sabato 26/7 mattino
Sessione res novae: la sfida dell’Intelligenza artificiale
La scelta del nome Leone XIV è stata determinata dall’intenzione di voler «affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale» che sta realizzando la “seconda grande trasformazione” della società dopo quella della rivoluzione industriale dell’800, alla quale Leone XIII aveva reagito con la Rerum novarum. Accogliere la lettura della “grande trasformazione” significa infatti riconoscere che con le nuove tecnologie digitali cambiano i cardini dell’antropologia e dell’etica, con conseguenze immense per l’ambito politico (giustizia sociale) e religioso. La domanda come si articolerà la voce della Chiesa nella società del futuro, ha dunque come presupposto la ricognizione dei cambiamenti
in atto e chiede in che modo devono essere adeguati i principi della Dottrina sociale stessa. Queste due domande, infatti, struttureranno i lavori di questa sessione.
S.E.R. Mons. Domenico Pompili (Vescovo di Verona); Prof. Markus Krienke; prof. Massimiliano Nicolini; prof. Angelo Tumminelli;
Sabato 26/7 pomeriggio
Sessione teologica ed ecclesiologica
Papa Leone parla della Dottrina Sociale della Chiesa come di una disciplina «chiamata a fornire chiavi interpretative che pongano in dialogo scienza e coscienza, dando così un contributo fondamentale alla conoscenza, alla speranza e alla pace». In un contesto culturale e sociale in cui la realtà e la sua interpretazione, sono divenute narrazioni fluide e manipolabili spesso a favore del potere, «laddove le parole assumono connotati ambigui e ambivalenti e il mondo virtuale, con la sua mutata percezione del reale, prende il sopravvento senza controllo, è arduo costruire rapporti autentici, relazioni veramente pacifiche, poiché vengono meno le premesse oggettive e reali della comunicazione» (Leone XIV). Per questo motivo se «la Chiesa non puo mai esimersi dal dire la verita sull’uomo e sul mondo» (Leone XIV), la teologia non puo rinunciare al compito di un aggiornamento in chiave interdisciplinare sul piano del linguaggio e del contenuto, nel dire oggi il mistero integrale della redenzione (non solo personale ma anche sociale) di Gesu Cristo.
S.E.R. Mons. Mario Toso (Vescovo di Faenza); prof. Ernesto Preziosi; prof. Renzo Beghini
Domenica 27/7 mattino
S. Messa
Conclusioni e prospettive di ricerca comune
Durante il simposio e prevista la visita al Monastero di San Benedetto
Sono invitati docenti, dottorandi e cultori delle discipline attinenti alle 4 sessioni di studio in dialogo con il magistero sociale della Chiesa. Ai partecipanti si chiede di provvedere alle spese del viaggio, mentre il vitto e l’alloggio è a carico della Fondazione Toniolo.
Per motivi organizzativi le iscrizioni (fino ad esaurimento di posti) sono aperte fino a giovedì 17 luglio. I partecipanti possono raggiungere la foresteria di S. Scolastica gia da giovedì 24 luglio per la cena.
Per informazioni e iscrizioni (specificando check-in/-out): lasocieta@fondazionetoniolo.it
Il comitato editoriale della rivista «La Societa»
