• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Novembre 2025
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2025
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2026
    • Corsi culturali Febbraio/Aprile 2026
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Networking 2024/25
    • Networking 2023/24
  • CONVEGNI
  • POETI SOCIALI
  • SCUOLA DI PACE
  • ARCHIVIO NEWS
  • CONTATTI
0

0,00 €

✕

Ci si può fidare delle macchine?

L’impatto dell’intelligenza artificiale nelle nostre scelte quotidiane

Incontro di networking

Intrapresa

L’AI è sempre più in grado di svolgere compiti che in precedenza erano considerati appannaggio degli esseri umani. Ad esempio, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono ora diagnosticare malattie, guidare veicoli e prendere decisioni giudiziarie. Questo solleva la questione se possiamo fidarci delle macchine per prendere decisioni che potrebbero avere un impatto significativo sulle nostre vite. Fino a che punto possiamo fidarci?

L’AI è spesso alimentata da dati che possono essere parziali o errati. Questo può portare a pregiudizi nelle decisioni prese dall’AI. Ad esempio, un algoritmo di assunzione potrebbe discriminare le persone in base alla loro razza o genere. L’AI potrebbe essere utilizzata per scopi dannosi, come la creazione di armi autonome o la diffusione di disinformazione. È importante sviluppare misure per mitigare questi rischi. Quali sono i rischi di un AI fuori controllo?

È giusto che le macchine prendano decisioni che potrebbero avere un impatto significativo sulle persone? Come possiamo garantire che l’AI sia utilizzata in modo equo e responsabile?

Le Segreteria del gruppo Intraprésa ne parlerà con l’ospite della serata, il prof. don Luca Peyron.

Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo.

PARTECIPA

LUCA PEYRON

Luca Peyron (Torino, 1973), presbitero diocesano è direttore della Pastorale Universitaria di Torino e regionale, coordina il Servizio per l’Apostolato Digitale. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino ha conseguito l’abilitazione come consulente in proprietà industriale. Ha svolto la propria attività professionale come mandatario Italiano e mandatario Europeo presso l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno dell’Unione Europea. Ha collaborato con l’Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) e la cattedra di Diritto Industriale dell’Università degli Studi di Torino in particolare rispetto al rapporto tra diritto ed Internet. Entra in seminario nel 2001. Ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e la licenza in Teologia Pastorale presso l’Università Pontificia Salesiana. E’ membro dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale ed Insegna Teologia della Trasformazione Digitale presso IUSTO (Torino), Spiritualità delle tecnologie emergenti presso l’Università degli Studi di Torino e Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano e Torino). Faculty Fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino e socio dell’Internet Society. Collabora con diverse riviste e testate soprattutto rispetto ai temi della trasformazione digitale.

PARTECIPA

16 Novembre 2023

18:45 – 20:30

Evento gratuito previa registrazione

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

La Segreteria di Intraprésa

PARTECIPA

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Chiesa di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2025 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
0

0,00 €

  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
✕

Accedi

Password dimenticata?