Una proposta di impegno corale, plurale, in dialogo
Tanta è la confusione e la delusione, quanto il disorientamento e la sensazione di sfilacciamento che si incontrano tra la nostra gente. Ma tantissime sono le energie ancora inespresse, che rischiano di andare disperse.
Ci sono, insomma, le condizioni – riprendendo un’esperienza di convergenza e di elaborazione programmatica realizzata a Caltagirone, nel 2019, da Università, Fondazioni, Associazioni, Movimenti, in occasione del Convegno Internazionale Sturziano per il Centenario dell’Appello ai Liberi e ai Forti – per ripartire in modo corale, plurale e in dialogo, dando vita a un “progetto” che chiamiamo AnimAzione.
AnimAzione. Dal senso il consenso.
Un campo spirituale, culturale e programmatico, da lavorare insieme e da mettere a disposizione del Paese: un’Italia europea, che sa di avere un patrimonio d’ispirazione cristiana da condividere e da fare fruttificare, una straordinaria eredità che si sta disperdendo e che fatichiamo a trasmettere alle nuove generazioni.
AnimAzione. Dal senso il consenso.
Un campo di esperienze e di azione, non un partito, ma una convergenza di energie, di ricchezze, di buone prassi, d’innovazione, di riaffermazione creativa dell’Umanesimo cristiano e della Dottrina sociale della Chiesa.
Vogliamo condividere e sviluppare insieme la possibilità concreta di dar vita a una nuova “amicizia sociale”, a una prospettiva d’impegno comune, a una nuova anima-azione del reale e del futuro che vogliamo.
L’obiettivo urgente, sentito da tutti, è constatare, da un lato, il bisogno d’iniziativa e di convergenza; dall’altro, il dovere di metterci davvero a disposizione di una nuova generazione, chiamata ad assumere quella leadership di servizio per l’esercizio della quale i laici cristiani e cattolici hanno avuto e ancora conservano una particolare vocazione.
Con queste premesse siamo qui a invitarTi; saremmo davvero felici di incontrarTi.
La partecipazione è a inviti. Si prega di confermare la presenza via mail segreteria@anima-azione.org.
18 Novembre 2023
16:00 – 18:30
Sala Baldini
Santa Maria in Portico
Piazza Campitelli, 9 – Roma