Dal paleocristiano al gotico (secoli IV-XV)
La città e il territorio di Verona, unici nel loro genere, conservano esemplarmente una miriade di Architetture ecclesiastiche fondate lungo tutto il corso del medioevo, che donarono un nuovo volto al tessuto urbanistico e alle aree periferiche.
A causa della sua peculiare posizione di crocevia, Verona fu un imprescindibile snodo culturale fra l’Europa continentale, l’Italia nord-occidentale e l’area lagunare: per tale ragione, seppe accogliere soluzioni spaziali, decorative e strutturali eterogenee, rielaborandole di volta in volta per creare monumenti assolutamente originali e di grande impatto.
Durante il corso saranno affrontate, con un’ottica critica, le manifestazioni costruttive di questo straordinario millennio: dalle testimonianze paleocristiane (IV-VI secolo) alle sopravvivenze altomedievali (VIII-IX secolo), dalla fervida stagione del romanico (XI-XII secolo), quando fu codificato un linguaggio d’incredibile successo, fino al trionfo del gotico (XIII-XIV secolo).
GLI INCONTRI:
8 Febbraio 2023
17:15 – 18:15
Un corso on line o in presenza: 30,00€
3 Corsi in presenza: 80,00€
Tutti i 32 corsi in presenza: 130,00€
Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente: ANGELO PASSUELLO