• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Ottobre 2023
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2023
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2024
    • Corsi culturali Febbraio/Marzo 2024
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕

Celebrazione trionfale e liturgia del dolore nelle forme dell’arte

Arte e Architettura

La narrazione delle vittorie sui nemici è uno dei temi più presenti nell’arte di età romano imperiale, periodicamente ripresentato nel corso dei secoli con intenti “propagandistici” e celebrativi.

Accanto alla retorica della “Vittoria”, con l’affermazione del Cristianesimo si è diffusa una sensibilità nei confronti del dolore causato da conflitti e intolleranze che ha profondamente segnato la produzione artistica.

Ma è soprattutto dal Novecento che l’arte ha cercato di dare forma alla memoria della sofferenza umana, nella speranza che il ricordo degli orrori causati dalle guerre possa servire da monito per il futuro.

GLI INCONTRI:

  • 25 SETTEMBRE: La vittoria sul nemico: colonne coclidi istoriate e archi di trionfo dalla Roma imperiale al Novecento europeo
  • 02 OTTOBRE: Il dolore sublimato: Passione e Crocifissione nell’arte occidentale..
  • 09 OTTOBRE: L’innocenza straziata dalle “ragioni” del potere: da Giotto a Picasso
  • 16 OTTOBRE: L’ineluttabile sofferenza della punizione: l’Inferno di Dante nell’arte del Novecento.
  • 23 OTTOBRE: Architetture per non dimenticare: i luoghi delle tragedie umane
  • 30 OTTOBRE: L’architettura contemporanea dà forma al dolore inenarrabile
  • 11 NOVEMBRE (sabato): Uscita culturale a Milano. Maggiori dettagli saranno comunicati ai partecipanti

Sei incontri il lunedì a partire dal 25 settembre 2023

15:30 – 16:30

Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:

Singolo corso: 40,00€ 
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: DANIELA ZUMIANI, Docente, Università di Verona

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News