Il tema del Convegno prende avvio dal dibattito aperto dal giornale Avvenire sul dialogo tra cattolici e cultura contemporanea, e dai 25 anni del saggio di J.-Y. Calvez sui “Silenzi della Dottrina Sociale della Chiesa”. Metterci sulle tracce di “cercatori e trovatori” alla “scoperta della fede dove non te l’aspetti”, in cerca dei segnali che orientano la fede dentro la cultura di questo tempo, ci sembra una sfida particolarmente stimolante e coerente con l’invito di papa Francesco a studiare e promuovere la Dottrina sociale, alla ricerca di nuovi paradigmi di razionalità che servano davvero il bene comune.
Avremo la partecipazione di ospiti internazionali, tra cui Peter Klasvogt (Germania), Claudio Tutu (Romania), Stanisław Skobel (Polonia), Enzo Pezzini (Belgio) e Gherardo Girardi (Inghilterra), e di ospiti nazionali, come Stefano Zamagni, Mario Toso, Bruno Bignami, Simona Beretta, Giuseppe Riggio e Salvatore Martinez. La presenza di teologi e docenti provenienti da diverse discipline legate al Magistero Sociale rappresenta un’occasione di confronto in cui il contesto e l’interdisciplinarità diventano elementi generatori di pensiero. Convinti che “il futuro è corale, non monodico, e che la chiamata è a essere più arcipelago che isola, anche in termini culturali”, riteniamo che il nostro tempo abbia bisogno di nuove grammatiche dell’umano e di modelli di razionalità condivisa.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: lasocieta@fondazionetoniolo.it