Dalle culturale routes a un
approccio sostenibile
Il corso – in continuazione con gli argomenti affrontati negli anni culturali precedenti – si prefigge di analizzare la relazione tra il paesaggio e il fenomeno del turismo culturale, lento e sostenibile (anche in un’ottica di flussi turistici).
Si intende proporre un corso monografico volto a dare chiavi di lettura geografiche legate al tema delle cultural routes (itinerari culturali) nell’epoca del turismo 4.0.
Partendo dalla considerazione che le cultural routes siano una risorsa economica e culturale al tempo stesso, si collegheranno i concetti della Geografia Culturale e del Turismo all’attuale dibattito scientifico sulla necessità di valorizzare le città minori e il territorio rurale (spesso ricco di patrimonio culturale-heritage) e sull’importanza dei turismi emergenti e nuovi, da sviluppare adottando un approccio sostenibile, slow e responsabile.
GLI INCONTRI:
*NOTA BENE: la prima lezione è posticipata al 28 febbraio. Tra il 28 febbraio e il 28 marzo la prof.ssa terrà due lezioni consecutive. La data sarà comunicata tempestivamente ai corsisti.
28 Febbraio 2023
16:00 – 17:00
Un corso on line o in presenza: 30,00€
3 Corsi in presenza: 80,00€
Tutti i 32 corsi in presenza: 130,00€
Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente: RAFFAELLA GABRIELLA RIZZO