Giustizia e pace si sono baciate nella cultura operistica
MUSICA
La musica è sempre stato un linguaggio internazionale dove persone di diversissime estrazioni culturali, politiche, religiose, etniche hanno avuto modo di comunicare e comprendersi. Sicuramente la musica ha superato prima ancora che divenisse una esigenza delle confessioni religiose lo scoglio del dialogo ecumenico. Ha travalicato i confini e le barriere che si sono eretti nel corso anche della storia recente superando i blocchi politici e le sfide militari. Affronteremo i vari temi leggendoli all’interno di alcune opere liriche che fanno parte di un bagaglio storico-culturale che dopo 250 anni affascina, coinvolge, colpisce e fa riflettere, in un mondo segnato dal proliferare di conflitti sempre più sanguinosi e violenti per comprendere come la musica possa ancora essere un veicolo di pacificazione, solidarietà, giustizia e pace.
Sei incontri il giovedì dalle ore 16,45 alle 17,45
Sei incontri il giovedì a partire dal 3 ottobre 2024
16:45 – 17:45
Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:
Singolo corso: 40,00€
3 Corsi: 90,00€
Tutti i corsi: 140,00€
Fondazione G. Toniolo
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente Franco Silvestri, Musicologo