Storie
Che la storia debba raccontare il “vero” è sulla base dei documenti è un’affermazione apparentemente incontestabile. In realtà vero, falso, verosimile, inventato sono concetti che nella pratica concreta del lavoro storico si sfumano e in parte si sovrappongono. Il corso mira, dunque, ad introdurre il pubblico dei non professionisti della ricerca storica alla complessità di un tema, quello della falsificazione o manipolazione dei documenti torici, a partire da alcuni casi esemplari.
Dopo una breve introduzione metodologica al concetto di “veridicità” in storia, nel corso delle sei lezioni si passerà dalla falsa donazione di Costantino, fondamento per secoli del potere temporale pontificio, ma smentita dall’umanista Lorenzo Valla, ai falsi Protocolli dei Savi anziani di Sion su cui si è basata una parte della tradizione antisemita, fino alla commercializzazione dei falsi Diari di Hitler.
Si chiarirà il concetto di “invenzione della tradizione”, proposto dallo storico inglese E. Hobsbawm, per mostrare quante pretese tradizioni antiche sono invece frutto di invenzioni recenti. Si cercherà di identificare le figure dei falsari, per lo più esperti eruditi o artisti, provenienti dallo stesso mondo dei conoscitori.
GLI INCONTRI:
Sei incontri il mercoledì a partire dal 20 settembre 2023
15:30 – 16:30
Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:
Singolo corso: 40,00€
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€
Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente: GIAN PAOLO ROMAGNANI, Docente, Università di Verona