Geopolitica
Data la particolare situazione geopolitica mondiale, di cui è imprevedibile l’evoluzione, in seguito all’invasione dell’Ucraina, il docente propone un corso da definire al momento, in base al succedersi degli eventi, da seguire in tempo reale. Gli scenari geopolitici mondiali che si prefigurano dal confronto-scontro tra Cina e Stati Uniti e l’instabilità che ne deriva a livello regionale in Europa, Africa e Medio Oriente. Il ruolo della Russia e la guerra in Ucraina saranno i temi su cui si concentrano le lezioni in stretto legame con l’attualità.
Partendo dalla guerra in corso in Ucraina e dal confronto sempre più aspro tra Stati Uniti e Cina, il docente analizza il ruolo dei principali attori politici internazionali, alla luce delle strategie di potenza in atto per definire e contrastare nuove aree di influenza. Nell’approfondire le dinamiche globali e le contrapposizioni esistenti, ci si sofferma su Stati Uniti, Unione europea, Russia, Cina, Indopacifico, Medio Oriente, Africa subsahariana e Medo Oriente allargato.
Uno sguardo complessivo da dirigere e orientare sulla base dello sviluppo degli avvenimenti.
GLI INCONTRI:
16:45 – 17:45
Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:
Singolo corso: 40,00€
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€
Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente: STEFANO VERZÈ, Insegnante e giornalista