Grandezza e complessità della Natura: prospettive e limiti del pensiero razionale
Scienze
La matematica pura, la fisica, la scienza dei sistemi complessi e la cosmologia moderna evidenziano il fatto che la razionalità puramente algoritmica o calcolante non è “onnipotente”: anche oggi la complessità sfida le modellizzazioni elaborate mediante l’approccio scientifico, matematico, algoritmico e statistico. La matematica stessa ci insegna che la maggioranza dei numeri reali sono non-computabili e che in tali casi non potrà esistere nessun algoritmo. Tali limiti della razionalità formale non rappresentano un vicolo cieco, ma un’opportunità per percorrere nuove vie ed aprire nuove porte, sviluppare maggiormente l’osservazione ed il monitoraggio dei sistemi naturali, essere aperti alla contemplazione e saper ricevere e imparare dalla Natura, in modo da non trascurare un dialogo con approcci più filosofici o con una “razionalità allargata” che non esclude le considerazioni teologiche sulla natura profonda dell’essere umano e sul suo ruolo nel mondo.
GLI INCONTRI:
06 FEBBRAIO: I problemi della cosmologia moderna, la sintonizzazione fine, il tempo e la non- computabilità
Sei incontri il martedì dal 9 gennaio
Sei incontri il martedì dal 9 gennaio
15:30 – 16:30
Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:
Singolo corso: 40,00€
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€
Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente: Yves Gaspar, University of Cambridge, UK