• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Ottobre 2023
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2023
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2024
    • Corsi culturali Febbraio/Marzo 2024
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕

Il Cimitero Monumentale di Verona: un patrimonio da conoscere e valorizzare

Arte e Architettura

Il Cimitero Monumentale di Verona può essere considerato come un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di storia, arte e cultura. L’edificio fu costruito a partire dal 1828 in base al progetto dell’architetto e ingegnere municipale Giuseppe Barbieri, autore dei maggiori interventi urbanistici ed edilizi che suggellarono il volto della Verona neoclassica. Il nucleo originario fu poi ampliato a partire dal 1910 con il cosiddetto “Cimitero Nuovo”, mentre negli anni Trenta fu aggiunta l’area del “Cimitero Giardino”. L’obiettivo del corso è quello di mettere in luce l’importanza storico-artistica di questo grandioso complesso architettonico che da quasi due secoli custodisce al suo interno le memorie dell’intera città e di coloro che risorgeranno, significato della parola latina Resurrecturis, leggibile sul frontone dell’ingresso principale.

 

GLI INCONTRI:

  • 06 NOVEMBRE: Il Cimitero Monumentale di Verona: storia, architettura e arte
  • 13 NOVEMBRE: Il Cimitero Barbieri: gli scultori Spazzi e la scultura funeraria nell’Ottocento
  • 20 NOVEMBRE: Il Cimitero Barbieri: Ugo Zannoni e le tombe monumentali
  • 27 NOVEMBRE: Il Cimitero Nuovo: Ruperto Banterle e la scultura nel Novecento.
  • 04 DICEMBRE: Il Cimitero Giardino: Mario Salazzari e le cappelle gentilizie
  • 11 DICEMBRE: I luoghi della memoria: le prospettive e il legame con la città
  • 16 DICEMBRE (sabato):

    Uscita tematica all’interno del Cimitero Monumentale a completamento del corso. Maggiori dettagli saranno comunicati ai partecipanti.

Sei incontri il lunedì a partire dal 06 Novembre 2023

15:30 – 16:30

Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:

Singolo corso: 40,00€ 
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: GIULIA GAMBAROTTO, Dottoressa in Storia dell’arte

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News