Arte e Architettura
Il Cimitero Monumentale di Verona può essere considerato come un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di storia, arte e cultura. L’edificio fu costruito a partire dal 1828 in base al progetto dell’architetto e ingegnere municipale Giuseppe Barbieri, autore dei maggiori interventi urbanistici ed edilizi che suggellarono il volto della Verona neoclassica. Il nucleo originario fu poi ampliato a partire dal 1910 con il cosiddetto “Cimitero Nuovo”, mentre negli anni Trenta fu aggiunta l’area del “Cimitero Giardino”. L’obiettivo del corso è quello di mettere in luce l’importanza storico-artistica di questo grandioso complesso architettonico che da quasi due secoli custodisce al suo interno le memorie dell’intera città e di coloro che risorgeranno, significato della parola latina Resurrecturis, leggibile sul frontone dell’ingresso principale.
GLI INCONTRI:
Uscita tematica all’interno del Cimitero Monumentale a completamento del corso. Maggiori dettagli saranno comunicati ai partecipanti.
Sei incontri il lunedì a partire dal 06 Novembre 2023
15:30 – 16:30
Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:
Singolo corso: 40,00€
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€
Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente: GIULIA GAMBAROTTO, Dottoressa in Storia dell’arte