• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Ottobre 2023
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2023
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2024
    • Corsi culturali Febbraio/Marzo 2024
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕

Il viaggio nella letteratura classica

Letterature

Fin dagli albori della storia il viaggiare continua ad essere una delle azioni più affascinanti, l’elemento che più connota e denota il genere umano. Esso, come espressione di curiosità, coraggio, conoscenza di quel che è altro, diverso da sé, ha finito col diventare anche uno dei topoi letterari per eccellenza.

Anche nel vasto panorama della letteratura greca e latina il tema del viaggio, fin dalle origini, è stato oggetto di racconto e narrazione ed è arrivato a presentare così numerosi aspetti e caratteri, che risulta impossibile esaminarli tutti in modo completo ed esaustivo. Si è pertanto compiuta una scelta, cercando di esporre alcune forme di viaggio, con le relative finalità, quali appaiono nei generi letterari e negli autori classici più significativi.

 

GLI INCONTRI:

  • 07 NOVEMBRE: Introduzione storica: viaggiare nel mondo antico
  • 14 NOVEMBRE: Il viaggio come ricerca: l’epica
  • 21 NOVEMBRE: Il viaggio come conoscenza del “diverso”: Erodoto e Ctesia
  • 28 NOVEMBRE: Il viaggio tra avventura e immaginario: il romanzo.
  • 05 DICEMBRE: Il viaggio come esperienza di formazione e metafora della vita
  • 12 DICEMBRE: La letteratura per il viaggio: i peripli e le guide

Sei incontri il martedì a partire dal 7 novembre 2023

15:30 – 16:30

Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:

Singolo corso: 40,00€ 
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: GIORGIO CASTAGNA, Insegnante di Materie storico letterarie

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News