• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Ottobre 2023
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2023
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2024
    • Corsi culturali Febbraio/Marzo 2024
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕

La sostenibilità nell’economia e nella finanza

Educazione finanziaria

La proposta formativa di UniGens vuole sviluppare nei partecipanti la consapevolezza dei limiti dell’attuale sistema economico mondiale e come questo non sia sostenibile con riferimento al futuro del pianeta e dell’umanità. Per questo, partendo dall’Agenda 2030 dell’ONU, il programma vuole declinare, con riferimento ai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, gli impatti nella società e quali comportamenti sono necessari da parte dei diversi attori (dalle istituzioni all’individuo) per orientarsi verso un futuro sostenibile. Considerato poi il ruolo della finanza nell’economia, il programma vuole illustrare gli approcci e le iniziative che la finanza sta ponendo in atto, con riferimento anche alle scelte di investimento delle persone, per realizzare un sistema economico sostenibile e come le imprese devono operare per armonizzare le istanze di business con i requisiti di sostenibilità. Da ultimo verrà trattata l’economia del Terzo Settore, intesa come ruolo che le realtà no profit hanno per lo sviluppo sostenibile.

 

GLI INCONTRI:

  • 10 GENNAIO: L’Agenda 2030: storia, caratteristiche, obiettivi, organismi attivi
  • 17 GENNAIO: L’Agenda 2030: i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile e le interconnessioni, la situazione, il ruolo della finanza, i comportamenti individuali.
  • 24 GENNAIO: Finanza per la sostenibilità: i parametri di responsabilità sociale delle aziende (ESG): significato e descrizione, dati, la scelta consapevole nei servizi di investimento.
  • 31 GENNAIO: Finanza d’impatto: le strategie delle aziende per generare un impatto sociale positivo: progetti, misurazione, esperienze.
  • 07 FEBBRAIO: L’economia del Terzo Settore: quanto vale in Italia il Terzo Settore, la riforma del Terzo Settore
  • 14 FEBBRAIO: Testimonianza sul Terzo Settore.

Sei incontri il mercoledi dal 10 gennaio

Sei incontri il mercoledi dal 10 gennaio

15:30 – 16:30

Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:

Singolo corso: 40,00€ 
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docenti: ass. UniGens

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News