Lo spazio dell’abitare: natura, paesaggio, città
ARTE E ARCHITETTURA
Il corso propone una riflessione sull’importanza della natura nella storia dell’arte, partendo dalla rappresentazione simbolica medievale, passando per la nuova concezione rinascimentale, fino al paesaggio come genere nel Seicento. Il Romanticismo introdurrà il tema del sublime e con le Avanguardie la natura rispecchierà la crisi della modernità.
I temi proposti saranno trattati con un approccio divulgativo e coinvolgente.
Sei incontri il giovedì dalle ore 15,30 alle 16,30:
Sei incontri il giovedì a partire dal 16 gennaio 2025
15:30 – 16:30
Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:
Singolo corso: 40,00€
3 Corsi: 90,00€
Tutti i corsi: 140,00€
Fondazione G. Toniolo
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente Lucia Coppari, Insegnante di Storia dell’arte