L’uomo e lo spazio
STORIA E SCIENZE
Dopo una visione artistico/letteraria dell’esplorazione spaziale (arte, letteratura e cinema) il relatore del corso, seguendo l’attuale programmazione della NASA per il proseguimento dell’esplorazione della Luna, presenta le prossime fasi della discesa sul nostro satellite. Successivamente, ripercorrendo i primi tentativi di esplorare i pianeti del Sistema Solare, il corso si focalizzerà sull’esplorazione dei pianeti più vicini a noi: Mercurio, Venere e Marte. Un ulteriore passo in avanti per la nostra comprensione dell’Universo verrà proposta seguendo il viaggio delle cinque sonde interplanetarie che sono uscite dal Sistema Solare. Da ultimo, il corso vuole presentare il contributo del nostro paese all’esplorazione spaziale sia in termini di collaborazione con altri paesi sia seguendo le esperienze dei nostri dieci connazionali che hanno vissuto e lavorato nello spazio per periodi più o meno lunghi. In conclusione, il corso si ripropone di allargare la conoscenza degli interessati sull’Universo che, dopo studi ed affascinanti teorie, solo di recente è stato l’oggetto dell’esplorazione diretta dell’uomo.
Sei incontri il mercoledì dalle ore 16,45 alle 17,45:
Sei incontri il mercoledì a partire dal 15 gennaio 2025
16:45 – 17:45
Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:
Singolo corso: 40,00€
3 Corsi: 90,00€
Tutti i corsi: 140,00€
Fondazione G. Toniolo
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente Gennaro Stammati, Studioso di storia dell’esplorazione spaziale