• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Ottobre 2023
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2023
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2024
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕

Poeti di guerra

Letterature

Quando l’Inghilterra entra in guerra, il 4 agosto 1914, molti giovani si arruolano convinti che la guerra sarebbe finita in pochi mesi. Tra loro ci sono anche poeti, scrittori e artisti: pochissimi sopravviveranno.

«Poeta» e «vita», scrive Josif Brodskij, sono termini che quasi si equivalgono, e perciò nella morte di un poeta la stessa vita dell’universo subisce un arresto, una menomazione. Quei giovani e poeti ci hanno però lasciato le loro poesie, scritte tra un bombardamento e un attacco con il gas. Testimonianze, voci, tracce, quasi che ciascuno non abbia scritto solo della sua isolata esperienza personale ma insieme, consapevolmente o no, mirassero a qualcosa di molto più ampio, figlio della poesia di ogni tempo: ciò che respira e piange nell’uomo davanti al mare e sotto le stelle, quando sente che quelle rive già in tanti le hanno lasciate e a tutti appartengono le lacrime.

Questi poeti le hanno rese nell’armonia della poesia: versi per cui hanno trovato il tempo di prendere la penna in mano e testimoniare quanto stavano vivendo e lasciarlo in eredità al futuro. A noi che li leggiamo oggi. “La poesia rasserena anche quando parla del dolore”, afferma Croce e come è accaduto ai ragazzi soldati riesce a lasciare dietro a sé una sorta di benedizione.

 

GLI INCONTRI:

  • 26 SETTEMBRE: Thomas Hardy: dalla propaganda bellica alla cruda realtà del conflitto.
  • 03 OTTOBRE: Rupert Brooke: l’idealismo patriottico dei “sonetti di guerra” e l’ultimo frammento
  • 10 OTTOBRE: Wilfred Owen: gli orrori in trincea e la purificazione nella comunanza umana
  • 17 OTTOBRE: Siegfried Sassoon: la rivolta contro i responsabili della guerra
  • 24 OTTOBRE: Harold Monroe: elegia del passato e perdita presente.
  • 31 OTTOBRE: Laurence Binyon e Ivor Gurney: versi di conforto e speranza.

Sei incontri il martedì a partire dal 26 settembre 2023

15:30 – 16:30

Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:

Singolo corso: 40,00€ 
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: PAOLA TONUSSI, Insegnante di Educazione letteraria e scrittrice

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News