• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Novembre 2024
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2024
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2025
    • Corsi culturali Febbraio/Aprile 2025
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Networking 2024/25
    • Networking 2023/24
  • CONVEGNI
  • POETI SOCIALI
  • SCUOLA DI PACE
  • ARCHIVIO NEWS
  • CONTATTI
0

0,00 €

✕

Raffigurare l’Inferno nel Medioevo. Un percorso tra arte e devozione (XI-XVI secolo)

Arte e Architettura

Nel corso del Medioevo, il pensiero della sorte delle anime nell’Aldilà rappresentava una preoccupazione costante per la Chiesa e per i singoli cristiani. La riflessione sui concetti di salvezza e dannazione permeava i testi teologici e figurava, inoltre, tra i temi privilegiati della predicazione. A partire dall’XI secolo, raffigurazioni del Paradiso e dell’Inferno, spesso incluse all’interno del Giudizio Universale, comparvero ad ornamento degli edifici di culto. All’interno di questo contesto, la descrizione dei castighi assumeva un ruolo essenziale poiché incoraggiava i fedeli a perseguire una vita virtuosa per evitare la dannazione eterna.

Con il sostegno visivo delle immagini, ciascun individuo era invitato a riconoscersi peccatore e, di conseguenza, svolgere una corretta penitenza. Il corso si propone, pertanto, di esaminare gli sviluppi della raffigurazione dell’Inferno in Italia tra l’XI e il XV secolo. L’indagine storico-artistica verrà affiancata da un’analisi delle fonti letterarie coeve, finalizzata a comprendere l’origine dei temi iconografici. A partire dai casi studio più significativi, si tenterà di chiarire il ruolo di tali immagini all’interno del contesto liturgico di riferimento, dove esse costituivano un imprescindibile strumento di devozione al servizio della comunità

GLI INCONTRI:

  • 21 SETTEMBRE: Le fonti dell’iconografia: dai testi biblici alle Visiones medievali.
  • 28 SETTEMBRE: Alle origini dell’immagine: temi e sviluppi della raffigurazione dell’Inferno nell’XI secolo.
  • 05 OTTOBRE: L’elaborazione di un modello iconografico italiano (XII-XIII secolo).
  • 12 OTTOBRE: L’Inferno e la penitenza: la definizione del sistema penale nelle raffigurazioni trecentesche.
  • 19 OTTOBRE: L’epilogo quattrocentesco: tra persistenze iconografiche e nuove formulazioni
  • 26 OTTOBRE: La costellazione alpina: testimonianze di devozione popolare (XV secolo).

Sei incontri il giovedì a partire dal 21 settembre 2023

15:30 – 16:30

Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:

Singolo corso: 40,00€ 
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: CECILIA PRIMO, Dottoranda in Storia del’arte, Università di Verona

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Chiesa di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2025 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
0

0,00 €

  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
✕

Accedi

Password dimenticata?