• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Novembre 2025
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2025
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2026
    • Corsi culturali Febbraio/Aprile 2026
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Networking 2024/25
    • Networking 2023/24
  • CONVEGNI
  • POETI SOCIALI
  • SCUOLA DI PACE
  • ARCHIVIO NEWS
  • CONTATTI
0

0,00 €

✕

Stabat Mater. Il mistero del dolore di una madre

Meditazione musicale con commento artistico

Lunedì 3 aprile, ore 21:00

Lunedì 3 aprile 2023 alle ore 21:00 Fondazione G. Toniolo propone una meditazione musicale con il Duo InCanto nella Settimana Santa, presso la Chiesa di San Nicolò all’Arena, Verona.

L’ingresso è libero

Il Programma

Presentazione della meditazione a cura di don Renzo Beghini, Presidente Fondazione G. Toniolo.

Introduzione e commento artistico di don Antonio Scattolini del Servizio Pastorale dell’Arte.

  1. A. Mozart, Ave Verum, organo e voce
  2. Ceragioli-Varnavà, C’eri tu, organo e voce
  3. V. Vedovato, Beata es Virgo Maria, organo e voce
  4. J. S. Bach, da Orgel-Bürhlein, O Mensch, bewein dein Sünde gross, organo
  5. Z. Kodály, Stabat Mater, organo e voce
  6. L.Vierne, Ave Verum, organo e voce
  7. G. Vedovato, Il tuo Spirto con effetti di campane, organo
  8. F. Schubert, Ave Maria, organo e voce
  9. E. Ceragioli, Non parlò, organo e voce

I brani saranno intervallati da commenti in prosa e in poesia

La meditazione musicale

Il format nasce più di un anno fa dalla volontà degli artisti di proporre un momento di meditazione in relazione alle occasioni forti del calendario liturgico attraverso la sinergia di due arti: la musica, di cui sono veicoli l’organo e la voce, e la letteratura, grazie alla performance di brani d’autore in prosa ed in poesia. Sono stati ideati dei libretti che ripercorrono i momenti salienti del tempo liturgico: un libretto per l’Avvento ed il Natale dal titolo Ave, Maria!, un libretto per la Quaresima e la Pasqua dal titolo Stabat Mater, un libretto mariano e infine uno eucaristico in allestimento. La particolarità e il filo rosso che lega le proposte è la prospettiva di sguardo sul Mistero, sempre filtrata attraverso Maria: grembo per l’Incarnazione e donna della Passione.

Gli artisti

Prof.ssa Maria Clementi, voce

Classe 1990, docente di lettere classiche e filosofia, ha da sempre coltivato l’arte in diversi campi (poesia, letteratura, musica, disegno). Chitarrista acustica con una formazione in canto moderno, ha partecipato a numerosi concorsi per cantautori di livello nazionale ed alle selezioni di due edizioni di X Factor superando le prime fasi. Da più di un anno sta seguendo un percorso formativo in canto lirico sotto la guida del Maestro Vittorio Vedovato e ha all’attivo con Gregorio il progetto musicale Duo InCanto che prevede un repertorio classico e contemporaneo, con la volontà, inoltre, di proporre forme artistiche che coniughino più arti (musica, letteratura,  performance recitative).

Maestro Gregorio Vedovato, organo

Classe 1993, diplomato in organo e composizione al Conservatorio Dall’Abaco di Verona con il Maestro Massimiliano Raschietti, docente di musica al Centro Didattico Musicale Italiano, è stato organista della corale S. Martino di Legnago, della corale di Tombazosana, della Schola Cantorum di S. Gregorio di Veronella; si è avvicinato alla composizione scrivendo una fantasia per sassofono, contralto ed organo e, di recente esecuzione, una fantasia per grand’organo dal titolo Fluminis Iter.
Ha all’attivo molteplici progetti musicali: un duo con il padre Maestro Vittorio Vedovato di brani inediti per organo e pianoforte, un duo pianistico a quattro mani con il musicista Vlad Ioan Sandu e, di recente formazione, il Duo InCanto con Maria Clementi che comprende l’esecuzione di brani sacri per voce e organo ed un repertorio contemporaneo per voce e
pianoforte.

03 Aprile 2023

21:00 – 22:30

Ingresso libero

Chiesa di San Nicolò all’Arena

Piazza San Nicolò, 13 Verona

Fondazione G. Toniolo

Download

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Chiesa di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2025 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
0

0,00 €

  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
✕

Accedi

Password dimenticata?