Storia e geografia: Non solo guerre
La rilevanza storica, ambientale e sociale delle “altre” catastrofi
Le catastrofi naturali sono definite come esperienze socio-economiche di cambiamento che segnano più che mai l’intersezione fra natura e cultura. Sono soprattutto il frutto di una crescente interazione, spesso conflittuale, fra la natura e gli esseri umani.
L’esempio più calzante è il terremoto, un fenomeno naturale che diviene più o meno catastrofico in relazione alla tipologia dell’intervento umano sul territorio e alla scarsa prevenzione.
Il corso intende quindi ricostruire alcuni fra i disastri naturali più rappresentativi della storia, provocati sì dalla casualità ma oggi sempre più frutto della mano dell’uomo.
GLI INCONTRI:
9 Novembre 2022
17:15 – 18:15
Un corso on line o in presenza: 30,00€
3 Corsi in presenza: 80,00€
Tutti i 32 corsi in presenza: 130,00€
Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8,
37129 Verona
Docente: ALESSANDRO AZZONI