• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Settembre/Ottobre 2023
    • Corsi culturali Novembre/Dicembre 2023
    • Corsi culturali Gennaio/Febbraio 2024
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Corso Diritti umani
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕

Stranieri a sé stessi: la cosa umana nella letteratura tra Ottocento e Novecento

Letterature

L’avvento di un mondo dominato dal feticcio della merce e dal denaro, la dissoluzione dei legami comunitari, la nascita di una società di massa e di quella civiltà delle macchine che trasforma il lavoro in routine, la riduzione della vita sociale a vita di maschere e la sua iscrizione all’interno di apparati amministrativi che appaiono estranei e incomprensibili: è nell’intreccio di tali fenomeni che occorre individuare le ragioni profonde di quel processo di disumanizzazione – di alienazione e reificazione – che, nell’ambito della modernità, ha destinato l’esistenza collettiva al livellamento conformistico e all’anonimato.

Già l’arte dell’Ottocento si è interrogata sul problema originato dal manifestarsi di tali fenomeni. Più tardi, col XX secolo, nell’opera di Pirandello e soprattutto in quella di Kafka, esso è stato riformulato in termini nuovi e radicali – e in modo tale da far emergere al suo interno la speranza di un suo superamento.

 

GLI INCONTRI:

  • 11 GENNAIO: Società dello spettacolo e feticismo della merce: l’uomo come cosa.
  • 18 GENNAIO: Le fantasmagorie ottocentesche secondo Walter Benjamin: sogni e incubi della nascente società di massa
  • 25 GENNAIO: Pirandello: l’uomo, l’animale e la macchina nei Quaderni di Serafino Gubbio operatore.
  • 01 FEBBRAIO: “Inquilini della vita distorta”: l’uomo, l’animale e la cosa nei Racconti di Kafka.
  • 08 FEBBRAIO:Le figure dello straniero nel Processo e nel Castello.

  • 15 FEBBRAIO: Tra disperazione e speranza. Teologia negativa e redenzione messianica in Kafka.

Sei incontri il giovedì dal 11 gennaio

Sei incontri il giovedì dal 11 gennaio

16:45 – 17:45

Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:

Singolo corso: 40,00€ 
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: Giorgio Franck, Università di Verona

ISCRIVITI

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
  • News