30 Settembre 2023

La Costituzione italiana. 75 anni di cura della persona e della comunità

La Costituzione italiana. 75 anni di cura della persona e della comunità Storie Il corso vuole soffermarsi sul processo di elaborazione della Carta costituzionale italiana, analizzando […]
30 Settembre 2023

La scoperta dell’America e la questione dell’«altro»

La scoperta dell’America e la questione dell’«altro» Letterature L’anno 1492 segna la fine di un mondo e l’inizio di un altro, completamente differente dal precedente. La […]
30 Settembre 2023

Dal Secondo al Terzo Reich: e venga la tempesta

Dal Secondo al Terzo Reich: e venga la tempesta Letterature l 18 gennaio 1871 nasce il Secondo Reich. La Germania conosce uno straordinario processo di modernizzazione, […]
17 Settembre 2023

I corsi dell’anno culturale 2023/2024

Anno culturale 2023/2024 Apertura iscrizioni e invito all’inaugurazione del 19 settembre Anche questo anno culturale si presenta ricco di iniziative in Fondazione G. Toniolo a cui […]
1 Agosto 2023

Raffigurare l’Inferno nel Medioevo. Un percorso tra arte e devozione (XI-XV secolo)

Raffigurare l’Inferno nel Medioevo. Un percorso tra arte e devozione (XI-XVI secolo) Arte e Architettura Nel corso del Medioevo, il pensiero della sorte delle anime nell’Aldilà […]
1 Agosto 2023

Gli inganni della storia: “vero”, “falso”, “verosimile”, “inventato”

Gli inganni della storia: “vero”, “falso”, “verosimile”, “inventato” Storie Che la storia debba raccontare il “vero” è sulla base dei documenti è un’affermazione apparentemente incontestabile. In […]