• Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali
logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-logo-toniolo-small-
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il Beato Giuseppe Toniolo
  • CORSI
    • Corsi culturali Gennaio-Febbraio
    • Corsi culturali Febbraio-Marzo
    • Iscrizione
  • SFISP
    • Segreteria SFISP
    • Iscrizione SFISP
  • INTRAPRÉSA
    • Segreteria
    • Archivio News
  • CONVEGNI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • CONTATTI
✕
Visita culturale Venezia

Visita culturale a Venezia: Scuola Grande di San Rocco e chiesa di San Polo

Viaggi culturali

Sabato 25 marzo è in programma un viaggio culturale a Venezia, presso la Scuola Grande di San Rocco e la chiesa di San Polo, con la presenza della dott.ssa Ester Brunet.

  • La visita si compone di due momenti distinti con la presenza della dott.ssa Ester Brunet:
    un incontro propedeutico venerdì 17 marzo
  • la visita vera e propria sabato 25 marzo

Venerdì 17 marzo dalle ore 17 alle 18 (aperto a tutti)

Incontro propedeutico, aperto gratuitamente a tutti i corsisti:
Questo incontro sarà l’occasione per introdurre due aspetti importanti per comprendere la Scuola
Grande di San Rocco: da un lato, la natura, gli scopi e il contesto delle cosiddette Scuole e Scuole Grandi, così importanti per la costruzione del tessuto sociale veneziano; dall’altro, gli elementi connotanti il linguaggio pittorico di Jacopo Tintoretto, che per la Scuola di San Rocco ha prodotto tre cicli di teleri. La dott.ssa Ester Brunet sarà presente on line.

Sabato 25 marzo visita a Venezia (iscrizioni chiuse)

Il programma prevede:

  • Ore 10,15 ritrovo davanti alla stazione Santa Lucia di Venezia e percorso a piedi fino alla Scuola Grande di San Rocco (circa 20 minuti).
  • Ore 11,00 visita alla Scuola Grande di San Rocco. Ester Brunet ci offrirà un essenziale e
    affascinante percorso di visita, partendo dalla Sala dell’Albergo, destinata alle sedute del direttivo della Confraternita di San Rocco, facendoci poi salire alla grandiosa Sala Superiore ove ci svelerà la chiave biblica e teologica che regge l’intero ciclo, sostenendo così la tesi che Jacopo Tintoretto avesse elaborato un programma  iconografico cosciente e coerente fin dall’avvio della sua eccezionale avventura artistico spirituale.
    Il ciclo di teleri di Tintoretto è costituito da più di sessanta opere, realizzate tra il 1564 e il 1588, a tutt’oggi poste nella sede originaria.
  • Ore 12.30 visita alla chiesa di San Polo, fondata nel IX° secolo, in particolare nella
    controfacciata, vedremo l’Ultima Cena di Jacopo Tintoretto e l’Oratorio del Crocefisso,
    interamente decorato da opere di Giandomenico Tiepolo, figlio del celebre Giambattista,
    e ospitante le quattordici stazioni della Via Crucis (1749-1750)

La Scuola Grande di San Rocco, situata in Campo San Rocco, 3052, a San Polo, è raggiungibile
in circa 15 minuti dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e in circa 3 minuti dalla fermata “San
Tomà B” delle linee di vaporetto 1 e 2.

La dott.ssa Brunet si è laureata in Storia dell’Arte presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e
addottorata nel 2009 presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2008 al 2014 è stata assegnista
di ricerca presso la Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia, per il progetto “Bibbia e
Cristologia nei cicli pittorici di Jacopo Tintoretto nella Scuola Grande di San Rocco”, che ha portato
alla pubblicazione, nel 2012, del volume “La Bibbia secondo Tintoretto. Guida biblica e teologica dei dipinti di Jacopo Tintoretto nella Scuola Grande di San Rocco”. La dott.ssa Brunet è consorella
della Scuola Grande di San Rocco.

Scuola Grande San Rocco

Chiesa di San Polo

NOTA BENE:

Per l’uscita culturale del 25 marzo, è stato raggiunto il numero massimo di 35 partecipanti.

17 e 25 Marzo 2023

17:00 – 18:00 (lezione propedeutica)

10:15 – 16:00 (visita a Venezia)

Viaggio andata / ritorno e pranzo libero.

La quota d’iscrizione di €25 comprende:

  • ingresso alla Scuola Grande di San Rocco
  • ingresso alla Chiesa di San Polo
  • accompagnamento culturale e guida artistica della dott.ssa Ester Brunet.

La quota d’iscrizione NON comprende:

  • i biglietti del treno di andata / ritorno Verona – Venezia
  • il pranzo

Suggerimento per il viaggio in treno

  • Frecciarossa 9705 alle ore 8,30 e arrivo a Venezia alle 9,42.
  • Regionale Veloce 3489 alle ore 8.22 e arrivo a Venezia Santa Lucia alle 9.50.

Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2

Docente: ESTER BRUNET

Link Utili

Università Cattolica del Sacro Cuore
---------------------------------------------
Verona Fedele
-------------------------------------------
Studio Teologico San Zeno
-----------------------------------------
Diocesi di Verona

Informazioni

Il Presidente - Don Renzo
---------------------------------------------
Ente accreditato e certificato ISO 9001/2015
---------------------------------------------
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto (Odf)
---------------------------------------------
Privacy Policy - Cookie Policy

Contatti

Telefono: 045 9276221 – Fax 045 9276220
---------------------------------------------
email: segreteria@fondazionetoniolo.it
---------------------------------------------
Via Seminario, 8/10 . Verona (VR) - 37129
Accesso da Vicolo Bogon, 2 (traversa di Via Carducci) - parcheggio interno.

© 2023 – Fondazione Giuseppe Toniolo – P.Iva, Cod. Fisc. 02940270230
  • Rivista “La Società”
  • Viaggi Culturali