Viaggiando tra le città e la natura
Musica
Dopo aver ripreso il viaggio musicale attraverso alcune delle città che abbiamo iniziato a conoscere negli incontri dello scorso anno, scoprendone le prerogative culturali, sociali e politiche che trovano nella musica un importante mezzo espressivo, ascolteremo la musica attraverso un’altra importante visione, quella della natura. Tutti abbiamo avuto modo di ascoltare qualche momento de “Le stagioni” di Vivaldi, ma quanti altri compositori si sono avvicinanti alla primavera, all’estate … le stagioni, ma anche a onde cullanti o tempestose, a usignoli gorgheggianti e tigri e leoni feroci … Questi sono solo alcuni degli elementi che definiamo genericamente “Natura” o “fenomeni naturali”. All’universo della Natura nel corso dei secoli molti compositori si sono accostati con la sensibilità della loro cultura e società. Le espressioni naturali diventano una trasfigurazione dell’amore sensuale, delle passioni umane, ma anche del Divino: musica che, attraverso la descrizione o imitazione della natura vuole elevarsi alla grandezza del creato e del Creatore. In questi nostri incontri viaggeremo, tra immagini e suoni che “parlano” di tutto quello la parola Natura ha trovato espressione e ispirazione nella sensibilità dei creatori di note
GLI INCONTRI:
06 FEBBRAIO: La natura “illuminata” della seconda metà del XVIII secolo (Gluck, Mozart, Haydn).
Sei incontri il martedì dal 9 gennaio
Sei incontri il martedì dal 9 gennaio
16:45 – 17:45
Si può scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento in presenza e on-line:
Singolo corso: 40,00€
3 Corsi: 90,00€
Tutti i 32 corsi: 140,00€
Fondazione G.Toniolo.
Via Seminario, 8/10, 37129 Verona
ingresso auto da Vicolo Bogon, 2
Docente: Giorgio Bagnoli, Musicologo