CORSI CULTURALI GENNAIO-FEBBRAIO 2024

Nadia Melotti

Arte e Architettura:
Individualmente mi considero un ottimista…

08.01.2024 – 12.02.2024

Angela Fontanini

Letterature:
Il viaggio in Italia di Goethe dal setembre 1786 al giugno 1788

 08.01.2024 – 12.02.2024

Yves Gaspar

Scienze:
Grandezza e complessità della Natura: prospettive e limiti del pensiero razionale

09.01.2024 – 13.02.2024

Giorgio Bagnoli

Musica:
Viaggiando tra le città e la natura

09.01.2024 – 13.02.2024

Ass. UniGengs

Educazione finanziaria:
La sostenibilità nell’economia e nella finanza

10.01.2023 – 14.02.2024

Gennaro Stammati

Storie:
L’uomo e lo spazio

10.01.2024 – 14.02.2024

Elena Mirandola

Filosofia:
Che cos’è la felicità? I filosofi greci e il mistero della vita e della morte

11.01.2024 – 15.02.2024

Giorgio Franck

Letterature:
Stranieri a sé stessi: la cosa umana nella letteratura tra Ottocento e Novecento

11.01.2024 – 15.02.2024

Nadia Melotti

Arte e Architettura:
Individualmente mi considero un ottimista…

08.01.2024 – 12.02.2024

Angela Fontanini

Letterature:
Il viaggio in Italia di Goethe dal settembre 1786 al giugno 1788

08.01.2024 – 17.02.2024

Yves Gaspar

Scienze: 
Grandezza e complessità della Natura: prospettive e limiti del pensiero razionale

09.01.2024 – 13.02.2024

Giorgio Bagnoli

Musica: 
Viaggiando tra le città e la natura

09.01.2024 – 13.02.2024

Ass. UniGens

Educazione finanziaria:
La sostenibilità nell’economia e nella finanza

10.01.2024 – 14.02.2024

Gennaro Stammati

Storie:

L’uomo e lo spazio

10.01.2024 – 14.02.2024

Elena Mirandola

Filosofia:

Che cos’è la felicità? I filosofi greci e il mistero della vita e della morte

11.01.2024 – 15.02.2024

Giorgio Franck

Letterature:
Stranieri a sé stessi: la cosa umana nella letteratura tra Ottocento e Novecento

11.01.2024 – 15.02.2024